Caso clinico sospetto - paziente scolarizzato

Aggiornamento30/12/2021



Il genitore di bambini o ragazzi con sintomi, contattano il MMG o il Pediatra di base che, dopo valutazione della sintomatologia, invierà, direttamente al punto tamponi ad accesso diretto (elenco indirizzi allegato) con richiesta inviata al genitore via mail o foto via whats app. 

Nel frattempo, in attesa dell'esito,  bambini e ragazzi restano in isolamento fiduciario al domicilio, limitando i contatti con le persone che convivono, tenendo la mascherina quando é possibile, cambiando aria nelle stanze 3 volta all'ora per 10 minuti.

L'isolamento, in attesa dell'esito, non si applica ai contatti di caso clinico (compagni, docenti, personale ATA) e non si applica ai conviventi.

 


Se esito tampone negativo: il curante può sciegliere di richiedere un secondo tampone a distanza di 2-3 giorni.

In tutti gli altri casi scioglie la quarantena e rilascia un attestato per la riammissione in collettività, che comunque avverrà solo a completa guarigione clinica.

Se esito tampone positivoATS contatta direttamente la famiglia, prescrive isolamento obbligatorio e quarantena dei contatti.

 

 

Dopo il 1° tampone effettuato per SARS N COV risultato POSITIVO si deve effettuare il tampone di guarigione: almeno dopo 10 giorni dal primo tampone e almeno dopo 3 giorni senza sintomi

 

Nel caso in cui il tampone di guarigione risulti ancora positivo: il pediatra valuta la possibilità di sciogliere l'isolamento dopo 21 giorni dall'inizio dei sintomi e almento 7 senza sintomi.